Eventi

Dai palchi istituzionali alle fiere internazionali, il nostro impegno non si ferma allo sviluppo tecnologico.

Niverbec è presente nei luoghi in cui si discute di salute, mobilità e innovazione per portare avanti una visione condivisa: costruire un sistema di soccorso più accessibile, tempestivo e umano. In questa sezione raccontiamo i passi di questo percorso.

Camera dei Deputati

📍 Roma, Sala Stampa della Camera dei Deputati | 3 Luglio 2025

Niverbec è stato protagonista dell’evento istituzionale “Salute, mobilità, innovazione: il futuro del primo soccorso è già in viaggio”, svoltosi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. La conferenza, promossa dall’On. Luciano Ciocchetti (Vicepresidente della Commissione Affari Sociali) e dal Presidente di ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Dott. Gabriele Ferrieri, con il patrocinio del Parlamento Europeo, ha rappresentato un momento di alto profilo dedicato al futuro dell’emergenza sanitaria e della mobilità integrata. Durante l’evento è stato riconosciuto ufficialmente il valore del progetto Niver come strumento innovativo a supporto del sistema sanitario, capace di migliorare la sicurezza e il benessere dei cittadini.

Hanno preso parte all’incontro istituzioni ed esperti del settore, tra cui:

  • Dott. Fausto D’Agostino – Campus Biomedico di Roma

  • Dott.ssa Silvia Speroni – ASL di Parma / Ambulatorio CRI Piacenza

  • Dott. Davide Giannico – Direttore Sanitario CRI Bologna

  • Dott.ssa Grazia Guberti – Presidente CRI Finale Emilia

  • Dott. Fabrizio Spada – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

  • Dott. Gabriele Campagnano, MBA – Esperto in governance della salute

  • On. Erik Pretto – Deputato della Repubblica

Il nostro Co-Founder Italo Pasotti ha illustrato come Niver risponda in modo concreto alle criticità attuali del primo soccorso, contribuendo a ridurre i tempi di intervento, semplificare la comunicazione in emergenza e proteggere i dati sensibili, attraverso una tecnologia digitale avanzata, basata su protocolli di sicurezza e intelligenza artificiale.

📺 Guarda il video dell’evento

Congresso Nazionale Emergenza e Rianimazione

📍 Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) | 19 Giugno 2025

Niverbec ha preso parte al Congresso Nazionale Emergenza e Riabilitazione, tenutosi presso il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, uno dei principali appuntamenti istituzionali italiani dedicati alla medicina d’emergenza. Durante l’evento, il Centro Formazione Medica (CFM) di Roma, guidato dal Presidente Fausto D’Agostino, ha conferito a Niverbec il riconoscimento ufficiale come Startup dell’Emergenza 2025, premiando il nostro impegno nel fornire soluzioni concrete e tecnologicamente avanzate a supporto del primo soccorso.

La giornata ha visto la partecipazione di importanti figure della sanità italiana, tra cui Andrea Paoli, esperto in elisoccorso e rianimazione, e due interventi particolarmente significativi: quello del Presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, e della Dott.ssa Paola Serio, Dirigente Medico Anestesista e Rianimatrice presso l’AOU Meyer, che ha posto l’accento sulle complessità specifiche dell’emergenza pediatrica. Questo riconoscimento rappresenta per noi una conferma del valore del lavoro svolto e della visione che guida il progetto Niver: supportare chi interviene, proteggere le persone più fragili, e migliorare l’efficacia degli interventi attraverso una tecnologia discreta, tempestiva e centrata sulla persona.

VivaTech 2025 

📍 Parigi | 11 – 14 Giugno 2025

Niverbec è stato selezionato da ITA – Italian Trade Agency tra le 48 startup italiane d’eccellenza invitate a rappresentare l’Italia a VivaTech 2025, uno degli eventi più prestigiosi al mondo nel campo della tecnologia, dell’innovazione e dell’impatto sociale.

Durante l’evento, il nostro CTO Filippo Ferrari ha presentato Niver come un airbag digitale per la salute: una soluzione pensata per entrare in azione solo quando serve, garantendo supporto tempestivo sia a chi soccorre che a chi viene soccorso.

Il confronto con enti pubblici, aziende internazionali, investitori e innovatori ha evidenziato un tema comune: la sicurezza sanitaria personale è una priorità condivisa a livello globale. Anche una startup emergente può offrire risposte concrete a un bisogno così universale. VivaTech ha rappresentato per Niver anche la tappa conclusiva di un percorso di ascolto globale, che ha visto la raccolta di dati, esperienze e bisogni da diversi Paesi. 

We Make Future 2025 

📍 Bologna | 4 – 6 Giugno 2025

Niverbec ha partecipato con entusiasmo a We Make Future 2025, il festival internazionale dedicato all’innovazione, all’intelligenza artificiale e al futuro della società, svoltosi presso la Fiera di Bologna. Invitati da CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato, abbiamo portato Niver come esempio di tecnologia intuitiva e discreta, capace di connettere soccorritori e pazienti anche in situazioni in cui la comunicazione verbale è compromessa.

Durante i tre giorni del festival abbiamo avuto modo di confrontarci con startup emergenti, investitori, professionisti del settore sanitario e cittadini interessati a nuove soluzioni digitali per la sicurezza personale. Il pubblico ha mostrato particolare attenzione al nostro approccio empatico e immediato alla gestione dell’emergenza sanitaria. L’evento ha rappresentato per noi un importante momento di scambio e validazione, confermando una visione che ci guida sin dall’inizio: l’innovazione è davvero efficace solo quando mette al centro l’essere umano.

Rimini Wellness

📍 Rimini | 29 Maggio – 1 Giugno 2025

Niverbec è stato invitato da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori a partecipare a RiminiWellness 2025, una delle manifestazioni più importanti dedicate all’innovazione nel settore salute e benessere. Durante l’evento abbiamo avuto l’opportunità di incontrare un pubblico eterogeneo, composto da persone attive e sportive provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un contesto ideale per testare la trasversalità della nostra proposta.

In occasione della fiera è stato lanciato un sondaggio che ha evidenziato dati significativi:

  • Oltre l’80% dei partecipanti ha dichiarato di temere di non avere sempre accesso alle proprie informazioni mediche in caso di emergenza.

  • Quasi il 100% ritiene fondamentale poter portare con sé i propri dati sanitari, anche in formato digitale.

Un risultato che conferma quanto la sicurezza sanitaria sia un bisogno universale, anche per chi si sente in perfetta salute. L’evento ha rappresentato un momento prezioso di ascolto e confronto: i contributi raccolti ci guideranno nello sviluppo di soluzioni sempre più efficaci, accessibili e vicine alle reali esigenze delle persone.

📊 Compila anche tu il sondaggio!

JELU Consulting Pitch Competition

📍 Roma, Università LUISS | 24 Maggio 2025

Niverbec ha partecipato alla JELU Consulting Pitch Competition, organizzata presso l’Università LUISS di Roma, un evento dedicato all’innovazione imprenditoriale e al talento delle startup ad alto impatto sociale. Durante la giornata abbiamo presentato il progetto Niver, illustrando come la nostra soluzione intenda trasformare l’approccio alla sicurezza sanitaria personale in situazioni di emergenza, rendendolo più accessibile, intuitivo e digitale.

Il confronto con le altre startup e con una platea di giovani studenti e professionisti è stato particolarmente stimolante: un’occasione per condividere idee, visioni e prospettive in un contesto ricco di energia, entusiasmo e consapevolezza. Ringraziamo JELU Consulting per l’invito e per averci dato l’opportunità di portare la nostra esperienza all’interno di una delle università più dinamiche d’Europa.

Young Innovators Business Forum

📍 Milano, MEET Digital Culture Center | 21 Maggio 2025

Niverbec ha preso parte allo Young Innovators Business Forum, svoltosi presso il MEET Digital Culture Center di Milano, uno spazio simbolico in cui innovazione, tecnologia e cultura si intrecciano per generare nuove prospettive.

L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto autentico con altre startup e giovani imprese italiane, tutte accomunate da una visione chiara: l’innovazione è una responsabilità sociale, prima ancora che una soluzione tecnologica.

In un contesto aperto al dialogo e alla collaborazione, abbiamo condiviso il nostro percorso con Niver e ascoltato storie ed esperienze di chi, come noi, lavora ogni giorno per costruire un futuro più sicuro, più accessibile e più umano.

Parlamento Europeo 

📍 Bruxelles, Parlamento Europeo | 14 Maggio 2025

Niverbec è stato ospitato presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, dove ha avuto l’opportunità di presentare la propria visione sul futuro della sicurezza sanitaria digitale, grazie all’invito e al sostegno degli europarlamentari Hon. Agius Peter e Hon. Paolo Borchia. Nel cuore delle istituzioni europee, il nostro Co-Founder Italo Pasotti ha illustrato il progetto Niver come risposta concreta a sfide oggi comuni a molti Paesi membri:

  • l’assenza di accesso immediato ai dati sanitari in emergenza

  • le difficoltà di comunicazione tra soccorritori e pazienti

  • la necessità di strumenti digitali semplici, sicuri ed efficaci

È stato un momento di confronto autorevole e aperto, in cui abbiamo potuto dialogare con rappresentanti istituzionali, esperti di innovazione e attori della salute pubblica, condividendo prospettive e soluzioni. Questa esperienza ha rappresentato per noi non solo un riconoscimento simbolico, ma soprattutto un segnale tangibile: le criticità che affrontiamo quotidianamente con Niver sono riconosciute anche a livello europeo. Proseguiamo con convinzione nel nostro impegno per costruire un’Europa più sicura, più pronta e più attenta ai bisogni delle persone, anche nei momenti più critici.

Innovation Cybersecurity Summit

📍 Roma, Università degli Studi Marconi | 9 – 10 Aprile 2025

Niverbec è stato invitato a partecipare all’Innovation Cybersecurity Summit, promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con il coordinamento del Presidente Dott. Gabriele Ferrieri.

L’evento ha affrontato temi cruciali legati alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati sensibili e al futuro digitale della sanità, in un contesto che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti del settore, startup e accademici.

Nel corso del summit è emersa con chiarezza una visione condivisa: la protezione delle informazioni mediche non è solo un tema tecnico, ma un diritto umano fondamentale. Con Niver, ci impegniamo a garantire che anche in emergenza i dati sanitari siano accessibili solo a chi deve intervenire e solo quando necessario, nel massimo rispetto della privacy, grazie a tecnologie affidabili e trasparenti.

Un’occasione preziosa per contribuire a un confronto multidisciplinare su digitale, salute e fiducia, e per rafforzare l’idea che l’innovazione deve sempre procedere di pari passo con l’etica e la responsabilità.

Torna in alto